Cos'è
Fa parte del sistema integrato di educazione e istruzione ed è un percorso basato su un preciso progetto educativo e sulle indicazioni nazionali.
E’ il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni, compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Su richiesta delle famiglie sono iscritti bambini che compiono 3 anni entro il 30 aprile solo se sono rispettate determinate condizioni (posti disponibili, esaurimento eventuali liste di attesa, disponibilità di locali e dotazioni idonei, valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio docenti dei tempi e delle modalità dell’accoglienza).
Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.” La frequenza nelle scuole dell’infanzia statali è gratuita (tranne che per le spese dei pasti e dell’eventuale servizio di pre- o post-scuola).
A cosa serve
“La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative.
Come si accede
Al seguente link si accede nella pagina del nostro sito in cui sono spiegate le procedure per l'iscrizione (clicca su "Visualizza").
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Eufrasia Martinetti, 21, 00137 Roma RM
-
CAP
00137
-
Orari
Dalle ore 08:30 alle ore 16:30
Programma di studio
Il passaggio da Circolo Didattico ad Istituto Comprensivo e le indicazioni nazionali del 2012 hanno reso necessaria la realizzazione del curricolo verticale, articolato, per il nostro Istituto, come alle pagine del sito https://icvianmnicolai.edu.it/curricolo-distituto/ e sue ramificazioni.
Per la realizzazione del curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, nella prima fase si è proceduto con una attenta lettura, riflessione e confronto delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012. Gli esiti dei lavori di gruppo hanno evidenziato la necessità di creare un curricolo verticale che fosse realmente un punto di riferimento per l’attività didattica e formativa, legato al contesto socio-culturale, che esprimesse le azioni di continuità tra i diversi ordini di scuola e che avesse un linguaggio comune. I gruppi di lavoro hanno ritenuto fondamentale elaborare un curricolo verticale per competenze, prendendo come quadro di riferimento le Competenze Chiave per l’apprendimento permanente del Parlamento e Consiglio
europeo del 2006.
“…. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” (dal Quadro di Riferimento Europeo). Il conseguimento di tali competenze, delineate nel profilo dello studente, costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. Questa scelta è stata ultimamente rafforzata dalla recente sperimentazione proposta dal MIUR relativamente al modello nazionale di certificazione delle competenze.
Orario delle classi
Entrata ore 8,00 – 8,45
Uscita classi a tempo pieno: ore 16,00 – 16,15
Uscita classe a tempo normale: ore 12,45 – 13,00
Contatti
- Telefono: 06/4102614
- Email: RMIC8ER00B@istruzione.it